![]() |
La vita di Kerouac fu quantomeno movimentata |
Ed è sicuramente la mancanza di distruzione ed una conoscenza superficiale del conflitto ad aver favorito (attraverso un relativo benessere) la nascita di importanti correnti culturali, dal rock al cinema, passando per una irripetibile primavera letteraria.
E sono proprio due simboli del fervore culturale americano di quei tempi, i protagonisti di questo succoso aneddoto che purtroppo è rimasto soltanto tale.
Era il 1957 e Kerouac aveva riscosso un grande successo con il romanzo simbolo della Beat Generation, "On The Road" (Sulla strada).
Il suo cruccio era trasportarlo al cinema.
Così scelse di scrivere una lettera a Marlon Brando per convincerlo a creare un progetto. Brando in quegli anni era reduce da numerosi riconoscimenti e successi di pubblico per pellicole leggendarie come "Fronte del Porto", "Bulli e Pupe" e "Un tram che si chiama desiderio".
![]() |
Hollywood ancora cerca il suo successore |
L'idea dello scrittore era che Marlon doveva interpretare Dean mentre mentre lui doveva recitare nei panni di Sal che poi era un suo alter-ego.
Le intenzioni di Kerouac erano mosse da grandi ideali artistici.
Scrisse infatti :«Recitiamo insieme in modo che si possa rifare daccapo il teatro e il cinema in America, renderli spontanei, liberarli dai preconcetti e permettere alla gente di comportarsi come fa nella vita vera.
Quella è la storia che racconteremo: nessuna trama particolare,nessun "significato" particolare.
Solo il modo di essere della gente»
Nessun commento:
Posta un commento